WORK-FAIR: al via il progetto per supportare i lavoratori transfrontalieri tra Italia e Austria
Martedì 8 aprile 2025, nella suggestiva sede del Museo della Dogana di Coccau, si è tenuto l’evento di lancio ufficiale di WORK-FAIR, progetto finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Austria 2021–2027. Il progetto ha l’obiettivo di creare un sistema unico e integrato a supporto dei lavoratori transfrontalieri tra Italia e Austria, rafforzando la cooperazione istituzionale tra territori confinanti.
L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e sindacali, attori che operano a livello locale ed esperti del settore. In apertura sono stati illustrati gli obiettivi strategici del progetto, le azioni previste e l’impatto atteso sul territorio, con un focus sui benefici per i lavoratori che quotidianamente si spostano tra le regioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia.
0.1_KOM_CSIR.jpg

Un sistema unico e integrato per la mobilità transfrontaliera
WORK-FAIR nasce dalla necessità di colmare la mancanza di strumenti adeguati per monitorare i flussi di mobilità tra Italia e Austria e per offrire supporto concreto ai lavoratori che operano in contesti transfrontalieri. è un progetto che si sviluppa su tre filoni di attività principali. In primo luogo, creare una banca dati transfrontaliera, ad oggi assente, per monitorare i flussi di lavoratori transfrontalieri, in entrata e in uscita, nonché per rilevare eventuali competenze, fabbisogni e ostacoli transfrontalieri. Questa banca dati ha l’ambizione di diventare un vero e proprio osservatorio stabile sul lavoro transfrontaliero. Il secondo focus riguarda invece la creazione di uno sportello virtuale che fornirà informazioni aggiornate e accessibili a lavoratori e datori di lavoro. Questo strumento sarà realizzato mediante il supporto di una vera e propria equipe di esperti transfrontaliera multidisciplinare che lavorerà congiuntamente. Infine, grazie al progetto verrò realizzato uno studio sugli ostacoli transfrontalieri, contribuendo ad approfondire la conoscenza delle difficoltà che incontrano i lavoratori che si spostano tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia, nonché ad individuare possibili soluzioni.
Un progetto a forte impatto territoriale
Durante l’evento di lancio, si è evidenziato come il progetto WORK-FAIR rappresenti un passo importante verso la costruzione di un’area transfrontaliera più coesa, dove la mobilità, il lavoro e l’accesso ai servizi siano garantiti in modo equo, consapevole e sostenibile.
Grazie alla collaborazione con il Consiglio Sindacale Interregionale Friuli Venezia Giulia-Carinzia, partner di progetto, saranno realizzate azioni di monitoraggio, mappatura e informazione, coinvolgendo attivamente lavoratori, sindacati, enti pubblici e aziende.
Cooperazione transfrontaliera e visione comune
Il lancio di WORK-FAIR segna l’inizio di un percorso ambizioso ma concreto. WORK-FAIR non solo affronta le sfide immediate, ma getta anche le basi per una collaborazione a lungo termine, con l’ambizione di favorire una cooperazione più forte tra le tre regioni coinvolte, per un impatto positivo su persone e territori.
L’agenda dell’evento è disponibile qui: Kick-off meeting del progetto WORK-FAIR