La Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2025
La 23ª edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città (#EURegionsWeek) si terrà dal 13 al 15 ottobre 2025 a Bruxelles.
Si tratta del più grande evento europeo dedicato alle città e alle regioni, nato per valorizzare il loro ruolo nello sviluppo economico, nella creazione di occupazione, nella promozione della crescita sostenibile e nell’attuazione della politica di coesione dell’Unione Europea. La manifestazione rappresenta anche un importante momento di riflessione sul contributo degli attori locali e regionali a una governance europea efficace e partecipata.
La #EURegionsWeek riunisce una comunità ampia e diversificata di stakeholder, offrendo uno spazio aperto e collaborativo per lo sviluppo di competenze, la condivisione di esperienze e il dialogo tra regioni, città e istituzioni. L’evento facilita la cooperazione tra i vari livelli di governance coinvolgendo rappresentanti politici, amministrativi, accademici e del settore privato.
Il programma prevede una combinazione di sessioni innovative e partecipative insieme a workshop più tradizionali, organizzati da partner selezionati. Saranno inoltre proposte numerose opportunità di networking, discussioni di alto livello e attività interattive, per garantire ai partecipanti un'esperienza coinvolgente e di valore.
L’evento è promosso dalla Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea e dal Comitato Europeo delle Regioni.
La partecipazione del GECT Euregio Senza Confini alla #EURegionsWeek!
Anche il GECT Euregio Senza Confini prenderà parte alla #EURegionsWeek con due eventi ufficiali, descritti nei paragrafi seguenti.
- Quando? Mercoledì 15/10/2025, ore 09:30 – 11:00
- Dove? Jacques Delors building, JDE 52 (Bruxelles)
Fit4Co CBO e Interreg Europe promuovono la cooperazione europea coinvolgendo gli attori locali per favorire crescita, competitività e resilienza. Il progetto Fit for Cooperation vede come protagonisti i GECT Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino ed Euregio Senza Confini, attori chiave della cooperazione transfrontaliera. Pur seguendo un approccio comune dal basso verso l’alto (bottom-up), i due GECT adottano metodi diversi: uno supporta le autorità locali nell’accesso ai finanziamenti europei, l’altro mette a disposizione risorse economiche per enti pubblici coinvolti in partenariati transfrontalieri. La peer review di Interreg Europe aiuta le autorità pubbliche ad affrontare sfide di policy locali attraverso l’apprendimento e il confronto interregionale. Il laboratorio coinvolgerà il pubblico nell’esplorazione di soluzioni concrete per facilitare la cooperazione tra attori locali.
- Quando? Mercoledì 15/10/2025, ore 11:30 – 13:00
- Dove? Jacques Delors building, JDE 52 (Bruxelles)
Nei momenti di incertezza, il ruolo delle regioni e delle città diventa più che mai centrale. Essendo le istituzioni più vicine ai cittadini, possono offrire un quadro di sicurezza e fiducia. Ciò è particolarmente vero nelle aree transfrontaliere, che presentano sfide specifiche ulteriormente accentuate dalle tendenze attuali. L’obiettivo è affrontare il tema della protezione civile in un contesto transfrontaliero, mettendo in luce le iniziative realizzate sul territorio e il loro contributo fondamentale alla costruzione di un’Unione Europea più sicura e resiliente. I nostri rappresentanti politici e project manager presenteranno esperienze e progetti in ambiti quali la prevenzione e gestione dei disastri naturali, la comunicazione e la preparazione alle emergenze, nonché il coordinamento tra diverse organizzazioni.
La registrazione è obbligatoria e va effettuata entro il 30 settembre 2025.
Il calendario della settimana è ricco di appuntamenti: invitiamo quindi tutti gli interessati a consultare il programma dettagliato disponibile a questo link.