Il progetto ADRIPASS è stato menzionato come uno dei migliori progetti finanziati da ADRION nell’area Transport and Innovation

Il 29 gennaio 2019 il Parlamento Europeo, il Comitato Economico e Sociale Europeo e il Comitato delle Regioni hanno approvato il “2nd report on the implementation of the EU macro-regional strategies”. La relazione mira a fornire un’analisi dettagliata delle strategie macroregionali dell’Unione europea (UE): la strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR), la strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico (EUSBSR), la strategia dell’UE per la regione del Danubio (EUSDR) e la strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP).

Il documento evidenzia i progressi nell'elaborazione e pianificazione delle politiche, la governance, il monitoraggio e la valutazione, la capacità amministrativa, la comunicazione interna ed esterna. La relazione ha inoltre fornito raccomandazioni su settori prioritari come la governance, i finanziamenti, la pianificazione politica e la comunicazione per indicare come rendere più efficace l'attuazione dei progetti delle strategie macroregionali dell'UE.

Il documento sottolinea inoltre come esempio di progetto per promuovere il turismo sostenibile ADRION 5 Senses, progetto che supporta la creazione e la promozione del marchio ADRION per migliorare servizi turistici innovativi e di alta qualità.

La relazione è inoltre accompagnata da uno staff working document dove vengono presentati in dettaglio i risultati e le sfide che le Strategie Macroregionali stanno ora affrontando. In particolare, il documento menziona tre progetti finanziati dal programma ADRION attualmente in esecuzione nel settore dei trasporti e dell’innovazione come migliori esempi che dimostrano come la cooperazione transnazionale possa affrontare problemi rilevanti e affrontare problemi critici nella regione adriatica e ionica (EUSAIR).

I progetti ADRION menzionati sono: ADRIPASS, NEORION e ARIEL.

ADRIPASS è l’unico progetto appartenente all’area dei trasporti ad essere menzionato. Il fatto che ADRIPASS sia stato valutato come meritevole di menzione e migliore esempio tra i progetti ADRION dell’area dei trasporti è dovuto al suo obiettivo di promuovere collegamenti più efficienti dai porti all’entroterra nella regione adriatice e ionica per migliorare la crescita e lo sviluppo economico del settore dei trasporti nella regione ADRION.

Il progetto ADRIPASS affronta il problema della mancanza di efficienti collegamenti dai porti all’entroterra nella regione ADRION attraverso (1) l’analisi degli ostacoli fisici e non fisici sui corridoi TEN-T nella regione ADRION, con una attenzione particolare a quelli recentemente estesi ai Balcani Occidentali, dove si trovano la maggior parte dei punti di frontiera (BCP) e (2) testando specifiche soluzioni legate all’ICT (quali ad esempio i Port Community Systems (PCS) per ottimizzare il trasporto merci nei porti ADRION, stabilendo standard che possano essere replicati in altri sistemi (Electronic Data Interchange).

La regione ADRION trarrà quindi beneficio dai risultati delle suddette attività grazie alla replicabilità di strumenti di progetto concreti quali il piano di azione transnazionale per l’agevolazione dei trasporti nella regione adriatico-ionica e il piano d’azione ICT per migliorare il trasporto multimodale nella regione ADRION. L’stituzione di una rete di cooperazione transnazionale multilivello e multidisciplinare duratura (3), combinando contemporaneamente e in modo innovativo un approccio dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso presso i punti di frontiera, garantirà quindi un impatto importante sull’area interessata.

Grazie al progetto ADRIPASS e ai suoi risultati l’intero processo di pianificazione del trasporto regionale sarà fortemente valorizzato e integrato, consentendo così un’armonizzazione con la politica dei trasporti dell’UE nell’area pertinente.

Se interessati a conoscere di più sul progetto ADRIPASS di cui il GECT è WP Leader per le attività di Comunicazione visitate il sito: https://adripass.adrioninterreg.eu/