Evento di disseminazione a Trieste - ADRIPASS

Si è tenuto a Trieste l’evento nazionale di disseminazione del progetto ADRIPASS, organizzato dal GECT Euregio Senza Confini – partner di progetto responsabile delle attività di comunicazione, dietro il coordinamento di In.C.E, nel suo ruolo di capofila.

L’incontro si è aperto con I saluti dell’In.C.E. nella persona del Segretario Generale dott. Roberto Antonione, il quale nel discorso introduttivo ha sottolineato come il settore dei trasporti sia uno dei pilastri fondamentali su cui si basa la missione dell’Iniziativa Centro Europea che mira a sostenere l’integrazione europea attraverso la cooperazione tra gli Stati Membri e con l’Unione Europea, le organizzazioni internazionali e regionali, nonché con altre istituzioni pubbliche o private e organizzazioni non governative. La dott.ssa Sandra Sodini, direttore del GECT Euregio Senza Confini, ha sottolineato a sua volta l’importanza del processo di integrazione verso i Balcani Occidentali. A proposito della nuova programmazione 2021-2027, la dott.ssa Sodini ha inoltre auspicato una effettiva correlazione dei nuovi programmi alla programmazione strategica dei vari fondi come EUSAIR evidenziando la necessità di trovare una dimensione strategica tra cooperazione territoriale e programmazione regionale e nazionale.

Nell'ambito del progetto ADRIPASS, è stata condotta una analisi del trasporto intermodale integrato nella regione Adriatico-Ionica con la raccolta di dati ai valichi di frontiera a livello di corridoio, sottolineando i problemi principali e le possibili soluzioni attraverso l’utilizzo di strumenti ICT. Il dott. Carlo Vaghi, direttore scientifico di Fit Consulting s.r.l., ha illustrato l'analisi dei bottlenecks ai valichi di frontiera nell'area ADRION e i risultati dello studio condotto in Croazia e Slovenia. Le analisi condotte attraverso ricerche documentali e sul campo hanno evidenziato problemi fisici, organizzativi e informatici in corrispondenza dei nodi di trasporto in questione. L'Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL), partner del progetto ADRIPASS, ha fornito uno spaccato del piano d'azione transnazionale finale per l'agevolazione dei trasporti nella regione ADRION, una pietra miliare chiave del progetto ADRIPASS, che si basa sui risultati sopracitati. Il dott. Giuseppe Luppino a questo proposito ha osservato che una soluzione agli ostacoli presenti ai valichi di frontiera è rappresentata dall'analisi e dall'adozione di soft measures (ICT).

I porti marittimi svolgono un ruolo cruciale come gateway principale per le reti di trasporto, al servizio dell'entroterra e dei bacini idrografici che vanno oltre i confini locali e nazionali. Nel progetto ADRIPASS, cinque porti selezionati hanno sviluppato azioni specifiche per migliorare la loro efficienza: il porto di Capodistria (Slovenia), il porto di Porto Tolero (croazia), il porto di Antivari (Montenegro), il porto di Durazzo (Albania) e la regione dell'Epiro in collaborazione con il porto di Igoumenitsa (Grecia). Questi porti si concentrano principalmente sullo sviluppo o l'aggiornamento dei loro sistemi portuali, che sono gli strumenti ICT chiave per lo scambio di informazioni tra e tra operatori, clienti, dogane nazionali e altre autorità.

Il dott.Roberto Richter del porto di Capodistria ha fornito una panoramica dettagliata di tutte le azioni pilota condotte nei porti. Il porto di Capodistria, il porto di Porto Tolero e il porto di Antivari si sono concentrati sul potenziamento del loro sistema comunitario portuale. L'unità regionale di Thesprotia / Regione dell'Epiro ha sviluppato una piattaforma per l'analisi dei flussi del Port Community System e un'app mobile per la navigazione virtuale in realtà aumentata (la sperimentazione è in corso e durerà fino al 12/2019). E’stato inoltre presentato lo studio pre-investimento per l'istituzione di un sistema comunitario portuale nel porto di Durazzo. Lo studio definisce tutti i componenti del progetto, compresi i requisiti hardware e software, i moduli da implementare in base alle funzionalità del mezzo di trasporto in questione (imbarcazioni, mezzi di trasporto su gomma e su rotaia).

Il dott. Alain Baron, direttore ad interim del Transport Community Treaty, ha sottolineato l'importanza di disporre di strategie più mirate e coordinate per raccogliere risultati tangibili dai numerosi progetti. Dato questo cambio di paradigma, Baron ha rimarcato come la nuova fase di sviluppo non possa essere limitata allo sviluppo di azioni pilota ma debba imitare progetti concreti. Baron ha evidenziato inoltre come il progetto ADRIPASS sia un esempio virtuoso del sistema di trasporto di domani: un progetto sostenibile che garantisce risultati immediati e, per questo motivo, è da considerare un esempio da seguire e riutilizzare nel quadro delle politiche maturate all’interno del Transport Community Treaty.

Il Prof. Pierluigi Coppola, coordinatore del secondo pilastro di EUSAIR - Macroregione Adriatico-Ionica, ha illustrato le priorità strategiche della strategia europea per l'Euroregione Adriatico-Ionica e il valore aggiunto del progetto ADRIPASS. Coppola ha osservato che ADRIPASS è direttamente collegato alla strategia EUSAIR in quanto migliora la connettività nella regione ADRION e lo scambio di trasporti con il resto dell'Europa. Grazie alle azioni pilota e all'approccio utilizzato per l'impegno delle parti interessate, ADRIPASS ha dimostrato che le sue attività non si fermano all'analisi o agli studi. In questa occasione, ha invitato ADRIPASS a testimonianza del prossimo forum annuale EUSAIR incentrato sui collegamenti porti-hinterland. Il forum si terrà a Belgrado nel maggio 2020.

La dott.ssa Barbara Di Piazza, capo del segretariato congiunto di ADRION, ha presentato l'asse 3 di ADRION - connettività regionale come parte della strategia del programma Interreg ADRION. In particolare, la dott.ssa Di Piazza ha sottolineato come la missione principale di ADRION di supportare la Macroregione sia quella di agire come motore politico: uno strumento per incoraggiare l'innovazione e la gestione della stessa attraverso finanziamenti di rete, accordi di cooperazione, strategie e piani d'azione. I progetti finanziati nel settore dei trasporti sono stati equamente divisi tra la pertinenza delle esigenze di trasporto, in particolare l’intermodalità, e le esigenze del trasporto marittimo con quelle dei requisiti relativi al trasporto terrestre. I progetti prevedono la partecipazione dei paesi IPA per facilitare l'accesso all'Unione europea e contribuire al trasferimento delle conoscenze acquisite. ADRION ha inoltre fornito informazioni su una serie di eventi per la capitalizzazione delle attività del progetto: all'interno dell'Asse 3 è stato deciso di raggruppare i progetti per facilitare la comprensione reciproca e favorire l'unione di intenti e sinergie per dare valore aggiunto ai partecipanti e alle attività future. Il primo evento di Capitalizzazione ADRION, a cui parteciperà il progetto ADRIPASS, si terrà a Roma il prossimo 11 dicembre. A partire dal 2020 si terranno altri eventi di capitalizzazione per promuovere l'asse dei trasporti attraverso collegamenti incrociati, sinergie e cluster.