4° Riunione del Comitato Direttivo di progetto a Igoumenitsa - ADRIPASS

Il 15 e 16 Ottobre 2019 si è tenuta a Igoumenitsa la 4°riunione del comitato direttivo del progetto ADRIPASS. L’incontro è stato ospitato dall’ Unità Periferica di Tesprozia/Regione di Epiro, partner di progetto, in presenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti greco e dell’Autorità portuale di Igoumenitsa (entrambi partner associati di progetto).

Durante la due giorni di lavori è stato presentato e discusso l’avanzamento delle attività progettuali, in particolare quelle relative all’attuazione delle azioni pilota attraverso l’utilizzo di strumenti di informatizzazione digitale (ICT) per ottimizzare e automatizzare i processi logistico-portuali in entrata e in uscita con benefici evidenti in termini di efficienza e sostenibilità per tutta la rete di trasporto merci della regione Adriatico-Ionica. E’stato inoltre dato il benvenuto alla Camera di Commercio e Industria della Serbia, nuovo partner del progetto ADRIPASS che ha presentato le attività a venire legate alla cooperazione istituzionale transnazionale.

L’In.C.E, nella sua veste di capofila, ha aperto l’incontro presentando ai partner di progetto una panoramica sui risultati raggiunti e gli impegni a venire fino alla fine del progetto (posticipata a Giugno 2020).

A proposito del trasporto intermodale, l’Università Aristotele di Salonicco ha presentato la relazione finale sui risultati della raccolta dati ai valichi di frontiera a livello di corridoio nella regione Adriatico-Ionica, dai porti all’entroterra, sottolineando le principali problematiche e delineando le possibili soluzioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti ICT. Particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione dei principali risultati delle indagini presso i punti di frontiera (BCP) stradali, ferroviari e i porti. La versione definitiva della relazione redatta dall’Università di Salonicco con il supporto dei partner di progetto verrà aggiornata nei prossimi mesi così come il Piano d’Azione Transnazionale Finale redatto per facilitare il trasporto merci nella regione Adriatico-Ionica.

L’Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL), che ha redatto il suddetto Piano d’Azione Transnazionale Finale, aggiornerà il documento non appena il nuovo partner, la Camera di Commercio e Industria della Serbia, fornirà nuovi dati.

Il Porto di Capodistria, nella sua qualità di partner a capo delle attività delle azioni pilota dei porti, ha aperto la sessione di incontro dedicata alle azioni sperimentali. Il porto di Capodistria (Slovenia), il porto di Porto Tolero (Croazia) e il porto di Antivari (Montenegro) hanno presentato lo stato dell’arte delle loro azioni sperimentali incentrate sul potenziamento dei propri Sistemi Portuali Informatici (PCS). L’Unità Periferica di Tesprozia/Regione di Epiro ha presentato una piattaforma dedicata all’analisi dei flussi del Sistema Portuale Informatico e un’App per la navigazione virtuale/realtà aumentata (in sperimentazione fino a dicembre 2019). Il Porto di Durazzo ha presentato la sua analisi di pre-investimento già completata.

Il primo giorno di lavoro si è concluso con la presentazione della Camera di Commercio e Industria della Serbia che ha offerto una panoramica sulla Cooperazione Istituzionale Transnazionale ADRION. A questo proposito i partner hanno avuto l’opportunità di discutere il concept di strategia multimodale transnazionale proposto.

Il secondo giorno di lavori è stato dedicato a questioni amministrative e finanziarie e alla pianificazione di azioni per diffondere e promuovere meglio il progetto a livello locale, nazionale ed europeo. L’In.C.E. ha presentato lo stato dell’arte delle attività di gestione, compresi i contenuti attesi dalle relazioni di valutazione locale prima di dare la parola al GECT Euregio Senza Confini, che ha presentato una panoramica esaustiva dello stato dell’arte delle attività di comunicazione completate di quelle future.

La prossima riunione del comitato direttivo si terrà a Bruxelles il prossimo marzo, insieme a un seminario transnazionale in cui i partner di progetto trasmetteranno i risultati di ADRIPASS ai decisori politici europei.

L’incontro finale del progetto ADRIPASS avrà luogo a Trieste a giugno 2020.