ADRIPASS

ADRIPASS affronterà il problema della mancanza di collegamenti marittimi con l’entroterra attraverso l’analisi dei colli di bottiglia sulle reti transeuropee di trasporto per le sezioni di corridoio della regione ADRION.

PERIODO 1.01.2018 - 31.12.2020
BUDGET € 1.462.373,50
STATUS Concluso
WEB SITE https://adripass.adrioninter…

ADRIPASS aims to improve connectivity for the Adriatic-Ionian region

ADRIPASS aims to improve connectivity for the Adriatic-Ionian region
ADRIPASS News
  • 02 Dicembre 2020 ADRIPASS FINAL CONFERENCE

    Conferenza finale del progetto ADRIPASS Leggi di più

  • 18 Novembre 2020 V° Riunione del Comitato Direttivo di progetto

    V° Riunione del Comitato Direttivo di progetto - ADRIPASS Leggi di più

  • 04 Novembre 2020 ADRIPASS FINAL CONFERENCE

    ADRIPASS - Save the date! Leggi di più

  • 16 Ottobre 2019 4° Riunione del Comitato Direttivo di progetto a Igoumenitsa

    4° Riunione del Comitato Direttivo di progetto a Igoumenitsa - ADRIPASS Leggi di più

  • 07 Febbraio 2019 Riunione del Comitato Direttivo di progetto a Ploče (Croazia)

    3° Riunione del Comitato Direttivo di progetto a Ploče (Croazia) - ADRIPASS Leggi di più

  • 29 Gennaio 2019 Macro regional strategies

    Il progetto ADRIPASS è stato menzionato come uno dei migliori progetti finanziati da ADRION nell’area Transport and Innovation Leggi di più

Uno dei principali motivi che ostacolano la crescita e lo sviluppo economico del settore dei trasporti nella regione Adriatico Ionica (ADRION) è la mancanza di collegamenti marittimi con l’entroterra efficienti, causati principalmente dall’ esistenza di varie strozzature a livello di frontiera.

ADRIPASS affronta questo problema attraverso l’analisi dei colli di bottiglia fisici e non fisici sulle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) per le sezioni di corridoio della regione ADRION.

Attraverso ADRIPASS i partner di progetto mirano a:

  • aumentare le competenze di pianificazione dei responsabili politici della regione ADRION per migliorare il trasporto multimodale sui Corridoi TEN-T nella regione ADRION;
  • migliorare le capacità dei portatori di interesse nel settore dei trasporti della regione ADRION per ottimizzare il trasporto merci sui Corridoi TEN-T e presso i punti di frontiera attraverso l’uso delle ICT;
  • istituire una rete di cooperazione multilivello e multidisciplinare di portatori di interesse nel settore dei trasporti e di responsabili politici con il fine di agevolare i trasporti nella regione ADRION.

Il GECT Euregio Senza Confini r.l. è partner responsabile delle attività di comunicazione del progetto ADRIPASS.

Promozione dei collegamenti intermodali - ADRIPASS

Promozione dei collegamenti intermodali - ADRIPASS

ADRIPASS - Promozione dei collegamenti multimodali nella regione Adriatico-Ionica

Una migliore accessibilità al trasporto multimodale dai porti dell’Adriatico all’hinterland e il potenziamento della connettività delle reti trans-europee di trasporto (TEN-T) verso i Balcani Occidentali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci: questo è l’obiettivo del progetto ADRIPASS, coordinato dall’Iniziativa Centro Europea che da gennaio 2018 vede impegnati 11 partner dell’area adriatico ionica tra i quali i porti di Capodistria (Slo), Porto Tolero (Croazia), Porto di Antivari (Montenegro), la Regione di Epiro (Grecia) e il porto di Durazzo (Albania) in azioni sperimentali mirate ad aggiornare e potenziare le piattaforme informatiche dei porti dedicate alla gestione amministrativa ed operativa dei processi in ambito portuale. Nello specifico, l’aggiornamento dei Sistemi Portuali Informatici consente ai porti di ottimizzare e automatizzare i processi logistico-portuali in entrata e in uscita con benefici evidenti in termini di efficienza e sostenibilità per tutta la rete di trasporto merci della regione Adriatico-Ionica.

Al fine di supportare le istituzioni locali ad affrontare adeguatamente le problematiche legate al trasporto merci multimodale in area ADRION sono state inoltre condotte analisi specifiche sui vari punti di frontiera. L’Università Aristotele di Salonicco, supportata dai partner di progetto, ha coordinato indagini in campo e ricerche documentali mirate a identificare i principali problemi riscontrati in corrispondenza dei diversi tipi di nodi lungo i corridoi in esame. I risultati della ricerca hanno consentito non solo di individuare le problematiche presenti presso porti marittimi, porti fluviali e vari punti di frontiera (stradali e ferroviari) ma hanno consentito soprattutto di evidenziare quanto sia reale la possibilità di migliorare significativamente il trasporto merci multimodale nell’area Adriatico-Ionica intervenendo sulle infrastrutture già esistenti attraverso l’attuazione di misure immateriali e piccoli investimenti mirati.

Grazie ai risultati dell’indagine condotta nell’ambito del progetto ADRIPASS, l’Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) ha redatto un piano di azione transnazionale che da un lato riassume le soluzioni da adottare per superare le problematiche riscontrate nell’area presa in esame, dall’altro concorre anche alla definizione di una più generale roadmap per la loro attuazione.

Le attività sopra descritte rientrano nell’ambito del progetto europeo ADRIPASS, co-finanziato da fondi FESR e IPA a valere sul Programma Interreg Adrion 2014-2020 e volto a promuovere i collegamenti multimodali nella regione Adriatico-Ionica e agevolare il flusso merci migliorando la connettività tra porti marittimi e hinterland, anche grazie all’istituzione di una rete di cooperazione internazionale a livello politico.

Partner Associati
Lead Partner Project Partner Partner Associati